Image

Notizie dal Mondo British Institutes

Metodologia CLIL: l’esperienza nel sistema scolastico francese

Metodologia CLIL: l’esperienza nel sistema scolastico francese

In Francia, le classi europee utilizzano il metodo CLIL, una metodologia di insegnamento delle lingue straniere innovativa che mira a rendere l'esperienza più coinvolgente ed efficace.

Una sezione linguistica europea (o orientale) è un percorso didattico all'interno delle scuole medie e superiori francesi. Queste classi speciali integrano l'insegnamento di discipline come storia, geografia o scienze con l'uso intensivo di una lingua straniera, spesso inglese, tedesco o spagnolo.

Gli insegnanti, bilingui e competenti nella materia insegnata, promuovono una comprensione approfondita e una pratica autentica. Un esempio tangibile della metodologia CLIL che mira a un apprendimento più profondo e duraturo.


Che cos'è il metodo CLIL?

Il metodo CLIL si basa sull'idea che l'acquisizione di una lingua straniera sia più efficace quando è integrata nell'apprendimento di altre materie. A differenza dell'approccio tradizionale, in cui l'insegnamento delle lingue è spesso isolato dal resto del programma scolastico, il CLIL propone un'immersione linguistica in diverse discipline.

In Francia, le classi europee adottano questo approccio innovativo, offrendo agli studenti un'opportunità unica di acquisire competenze linguistiche mentre approfondiscono le loro conoscenze in altri campi.


Funzionamento delle sezioni europee

Le sezioni europee in Francia sono progettate per proporre un ambiente di apprendimento stimolante e multiculturale. Queste classi speciali propongono un programma con un'opzione in addizione alle altre, che integra l'insegnamento di materie specifiche in una lingua straniera. Le sezioni europee possono esistere in 7 lingue (tedesco, inglese, spagnolo, italiano, olandese, portoghese e russo) e offrono:

  • Un insegnamento rafforzato della lingua straniera (minimo 1 ora a settimana)
  • L’insegnamento in lingua straniera di una o più discipline (minimo 1 ora a settimana): ad esempio una lezione di storia in inglese o di matematica in spagnolo
  • Attività culturali e scambi internazionali

L'obiettivo è duplice: da un lato, rafforzare le competenze linguistiche degli studenti e, dall'altro, approfondire la loro comprensione degli argomenti trattati. Ciò offre un'esperienza di apprendimento pratica e coinvolgente che supera i confini tradizionali dei corsi di lingua e che è ideale per conoscere meglio una cultura straniera.


Opinioni positive da parte di studenti e insegnanti

Questo approccio permette agli studenti di partecipare ad un'esperienza educativa arricchente e stimolante. Gli studenti apprezzano l'aspetto pratico dell'apprendimento, sottolineando che l'applicazione concreta delle conoscenze nella lingua straniera li aiuta a sviluppare una comprensione più profonda della materia studiata ed arricchisce il CV per il proprio futuro professionale:

Ho seguito una classe europea di inglese. Questo ci consente di distinguerci dagli altri candidati e ci apre più porte. Ho intenzione di studiare nel Regno Unito l'anno prossimo e il fatto di aver fatto più ore di inglese a settimana mi ha aiutato molto nella stesura della domanda.
Flore, una studentessa del liceo Richelieu a Versailles


Da parte degli insegnanti, molti sottolineano i vantaggi pedagogici del metodo CLIL, in particolare la promozione di un'immersione autentica e il consolidamento delle competenze linguistiche in un contesto reale:

“Spesso nella sezione europea c'è una vera emulazione che permette di andare oltre il benchmark linguistico della scuola superiore e proporre attività intellettualmente più stimolanti.”
Steven, insegnante di inglese in un liceo francese, su un forum


Per potenziare l’apprendimento delle lingue nella tua scuola, chiedi maggiori informazioni sui i nostri progetti presso le scuole.


Altre notizie

Il Book Club, una biblioteca digitale per l'apprendimento dell'inglese!

Il Book Club è incluso nella tua iscrizione annuale alla scuola!

Leggi tutto...
ELF ON THE SHELF!!!

#britishinstitutessalerno #inglese #corsiinglese #potere #junioracademy

Leggi tutto...
Metodologia CLIL: l’esperienza nel sistema scolastico francese

L'esempio delle classi europee che promuove competenze linguistiche e approfondimento delle materie.

Leggi tutto...
Inglese per il business: frasi e vocabolario essenziale

L’inglese è diventato la lingua franca degli affari. Imparare il giusto vocabolario e le frasi essenziali in inglese per il business è dunque cruciale per coloro che desiderano avere successo nel mondo aziendale internazionale.

Leggi tutto...
Exposcuola : Istituto Stendhal con l’associazione scuole di lingue di Padova presenta il workshop sulle certificazioni linguistiche

Domani (venerdì 10/11), ci troviamo ad Exposcuola presso la fiera di Padova. Saremo con Confcommercio Ascom Padova per un workshop sul ruolo cruciale delle certificazioni linguistiche nelle professioni del futuro.

Leggi tutto...
3 Scary Stories

By British Institutes Poggibonsi

Leggi tutto...
L'inglese?...Come la mia lingua madre!!!

#junioracademy #potere #britishinstitutessalerno

Leggi tutto...
Perché imparare l'inglese da piccoli

By British Institutes Poggibonsi

Leggi tutto...
L'INGLESE E' POTERE...E FA BENE ALLA SALUTE!!!

#potere #britishinstitutessalerno #inglese

Leggi tutto...
La pronuncia è fondamentale nell'apprendimento delle lingue

#BritishInstitutesPadova #Padova

Leggi tutto...
18App e Corsi di Inglese: Tutto Quello che Devi Sapere, Spiegato Facilmente!

Le domande più comuni che fanno traballare un po' la testa dei ragazzi con il Bonus Cultura 18App! 🌟📚

Leggi tutto...
Certificazioni: now's the time!

By British Institutes Poggibonsi  

Leggi tutto...