Image

Notizie dal Mondo British Institutes

Conosci l’origine di Halloween?

Conosci l’origine di Halloween?

 

Halloween Countdown: siete pronti per un'esperienza da brivido?🎃

 

hall 

 

Conosci l’origine di Halloween?

Sulle origini della parola Halloween rimangono ancora alcuni dubbi, anche se l’ipotesi più accreditata è che provenga dal termine scozzese “All Hallows’ Eve”, che significa semplicemente “Notte di tutti i santi”, ovvero la notte che precede la festa di Ognissanti.

La celebrazione è registrata per la prima volta nell'Alto Medioevo in Paesi nordici storicamente cattolici come l'Irlanda e l'Inghilterra, e con il tempo i riti e le usanze a essa associati si sono evoluti.

I Celti erano soliti festeggiare l’inizio del nuovo anno proprio il 1 novembre. Per questo la notte del 31 Ottobre si celebrava una sorta di notte di capodanno, chiamata Samhain. Secondo i Celti, la notte di Samhain le barriere tra l’aldiqua e l’aldilà divenivano facilmente valicabili. Essi salutavano così l’estate e ringraziavano gli spiriti degli antenati deceduti per i buoni raccolti dell’anno.

La trasformazione in Halloween moderno

Migrazione in America: La tradizione si è diffusa in America grazie agli immigrati irlandesi e scozzesi nel XIX secolo, portando con sé i loro rituali e le leggende.

Con il tempo, Halloween è diventata una festa laica e commerciale, con un'enfasi su costumi, decorazioni e spettacoli, come influenzato da Hollywood.

Le attività di Halloween includono dolcetto o scherzetto (o il relativo souling), partecipare a feste in costume, intagliare zucche in jack-o'-lantern, accendere falò, fare giochi di divinazione e scherzi, visitare attrazioni infestate, raccontare storie spaventose e guardare pellicole dell'orrore o a tema.

In tutte le città inglesi, la notte del 31 Ottobre si trascorre tra scherzi e risate: bambini e adulti scendono in strada travestiti da fantasmi, streghe o personaggi di film dell’orrore alla ricerca di caramelle e dolcetti di vario genere. Le zucche intagliate per l’occasione vengono allestite su tutte le porte di ingresso delle case e, talvolta, anche sulle finestre creando un’atmosfera spettrale che rende la notte ancor più suggestiva.

Fermo restando la consueta tradizione del “Trick or treat?” che prevede la richiesta di dolcetti da parte dei bambini, esistono altre attività divertenti che fanno gola a ragazzi e adulti. Sono celebri, ad esempio, le comitive di ragazzi in maschera che si organizzano per infliggere scherzi di gruppo e farsi immortalare in istantanee molto divertenti.

Delle usanze tradizionali analoghe a quelle nordiche sono state riscontrate in altri Paesi a maggioranza cattolica, come la Spagna, la Polonia e l'Ungheria, nonché in Italia, dove sono state individuate diverse tradizioni simili al moderno Halloween, compresi il vagabondaggio e la richiesta di cibo fra le case. 

Dai primi anni 2000, Halloween è diventata la seconda festa più celebrata nel mondo, subito dopo il Natale ed è fonte di business in ogni parte del mondo.

 

 

 

 


Altre notizie

Conosci l’origine di Halloween?

#britishinstitutessalerno #halloween #trickortreat #junioracademyitaly #britishculture

Leggi tutto...
Halloween Books for Children: libri spettrali in inglese!

By British Institutes Poggibonsi

Leggi tutto...
Inglese per bambini: attività in inglese con i genitori

By British Institutes Poggibonsi

Leggi tutto...
British English vs American English

By British Institutes Poggibonsi

Leggi tutto...
🚫 “Impara l’inglese in 1 minuto”

🚫 “Impara l’inglese in 1 minuto” ❌ “1000 parole senza studiare” ❌

Leggi tutto...
L'inglese?...Come la mia lingua madre!!!

#junioracademy #potere #britishinstitutessalerno

Leggi tutto...
Campagna Iscrizioni 2025/26 - Scopri la Promo

🎓 British Institutes Taranto: corsi di inglese per bambini e ragazzi. Promo iscrizioni 2025/26 con sconto e certificazione inclusa.

Leggi tutto...
Perché partecipare a un Open Day linguistico? 3 buoni motivi per non perderlo

Scopri perché l’Open Day è il momento migliore per scegliere il corso di inglese giusto per tuo figlio. Provalo, chiedi, osserva. Senza pressioni.

Leggi tutto...
L'INGLESE E' POTERE...E FA BENE ALLA SALUTE!!!

#potere #britishinstitutessalerno #inglese

Leggi tutto...
INSPIRATIONAL POSTER FOR EFL STUDENTS

Leggi tutto...
INSPIRATIONAL POSTERS FOR EFL STUDENTS

Leggi tutto...
INSPIRATIONAL POSTER FOR EFL STUDENTS

Leggi tutto...